LAB.ITECH
Laboratory of Architecture | Building Innovation and Technology | Environment and Climate Changes | Health
Sapienza University of Rome DiAP | Department of Architecture and Design
Principali temi di ricerca
la progettazione architettonica e tecnologica come discipline del progetto integrato;
l’ innovazione tecnologica di processo, di progetto e di prodotto;
la progettazione ambientale e la sostenibilità degli interventi nell’ambiente costruito;
lo studio dei sistemi e delle infrastrutture per pubblici servizi, dalla sanità al social housing.
Find more about LAB.ITECH
Find more about LAB.ITECH
LAB.ITECH si occupa:
LAB.ITECH si occupa:
dello studio e lo sviluppo di metodi e strumenti per la gestione del processo edilizio - ordinato da norme e procedure finalizzate al controllo della qualità del progetto e della costruzione - e per la progettazione integrata, anche mediante la adozione di nuove tecnologie di information technology applicate al design management e al project management. Obiettivo di terza missione è il supporto alle pubbliche amministrazioni nella gestione del ruolo complesso di committenza e di controllo dei processi attuativi.
dello studio e lo sviluppo di metodi e strumenti per la gestione del processo edilizio - ordinato da norme e procedure finalizzate al controllo della qualità del progetto e della costruzione - e per la progettazione integrata, anche mediante la adozione di nuove tecnologie di information technology applicate al design management e al project management. Obiettivo di terza missione è il supporto alle pubbliche amministrazioni nella gestione del ruolo complesso di committenza e di controllo dei processi attuativi.
L'innovazione tecnologica orientata alla sperimentazione di nuovi approcci transdisciplinari al progetto di architettura, alla integrazione originale di soluzioni morfologiche tipologiche e tecnologiche, di materiali ecocompatibili e dispositivi passivi, di sistemi attivi e fonti rinnovabili.
L'innovazione tecnologica orientata alla sperimentazione di nuovi approcci transdisciplinari al progetto di architettura, alla integrazione originale di soluzioni morfologiche tipologiche e tecnologiche, di materiali ecocompatibili e dispositivi passivi, di sistemi attivi e fonti rinnovabili.
Obiettivo di terza missione è affiancare operatori industriali della produzione edilizia nella sperimentazione sul campo di nuove soluzioni per la industrializzazione della filiera delle costruzioni.
Obiettivo di terza missione è affiancare operatori industriali della produzione edilizia nella sperimentazione sul campo di nuove soluzioni per la industrializzazione della filiera delle costruzioni.
Lo studio e lo sviluppo di strumenti e processi progettuali volti all’efficienza ecologica, bioclimatica ed energetica del progetto di architettura, definendo criteri, metodi e strumenti orientati alla concezione integrata delle soluzioni tipologiche, strutturali e tecnologiche, nell’ottica della sostenibilità ambientale dell’intervento, e nel quadro dei processi di industrializzazione progettuale e produttiva in grado di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto.
Lo studio e lo sviluppo di strumenti e processi progettuali volti all’efficienza ecologica, bioclimatica ed energetica del progetto di architettura, definendo criteri, metodi e strumenti orientati alla concezione integrata delle soluzioni tipologiche, strutturali e tecnologiche, nell’ottica della sostenibilità ambientale dell’intervento, e nel quadro dei processi di industrializzazione progettuale e produttiva in grado di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto.
Lo studio e lo sviluppo di strumentazioni operative per la rigenerazione del costruito e la riqualificazione degli edifici e dei comparti urbani. La sperimentazione di nuovi strumenti di simulazione bioclimatica per la definizione di soluzioni tipologiche e tecnologiche innovative, al fine di migliorare la qualità architettonica, ambientale e sociale degli assetti insediativi esistenti.
Lo studio e lo sviluppo di strumentazioni operative per la rigenerazione del costruito e la riqualificazione degli edifici e dei comparti urbani. La sperimentazione di nuovi strumenti di simulazione bioclimatica per la definizione di soluzioni tipologiche e tecnologiche innovative, al fine di migliorare la qualità architettonica, ambientale e sociale degli assetti insediativi esistenti.
La specificità dei sistemi e delle infrastrutture dedicate alla erogazione di pubblici servizi, rappresenta lo scenario di riferimento per lo studio di metodi e strumenti e la sperimentazione di
La specificità dei sistemi e delle infrastrutture dedicate alla erogazione di pubblici servizi, rappresenta lo scenario di riferimento per lo studio di metodi e strumenti e la sperimentazione di
azioni condivise sul territorio finalizzate alla realizzazione di trasformazioni sostenibili sotto i profili sociale, economico ed ambientale sulle tematiche del “design for healthy environment”.
azioni condivise sul territorio finalizzate alla realizzazione di trasformazioni sostenibili sotto i profili sociale, economico ed ambientale sulle tematiche del “design for healthy environment”.
Edifici e complessi dedicati alla sanità, al senior e al common living, all’istruzione, formano il bagaglio di competenze specialistiche che il Laboratorio intende sviluppare e mettere a disposizione della comunità scientifica e dei soggetti della pubblica governance.
Edifici e complessi dedicati alla sanità, al senior e al common living, all’istruzione, formano il bagaglio di competenze specialistiche che il Laboratorio intende sviluppare e mettere a disposizione della comunità scientifica e dei soggetti della pubblica governance.
Attività in corso di pubblicazione: